Comune di Roma

Municipio I “Centro Storico”

 
Le Muse in Scena C.E.P.A.A.
 

FESTIVAL SHAKESPEARIANO

 

Dal 7 ottobre 2005 al 18 dicembre 2005, “Le Muse in Scena” presentano al Teatro del Centro il FESTIVAL SHAKESPEARIANO, una rassegna di tre spettacoli: Riccardo III, Macbeth e Antonio e Cleopatra, diretti e interpretati da Emanuele Giglio. I tre lavori, sono il frutto di undici anni di ricerche, concepiti e rappresentati in tre diverse progressive fasi dell’attività del regista. Il primo, Riccardo III, debuttò nella metà degli anni novanta nello storico café Notegen di Roma, un tempo frequentato da D’Annunzio, per poi replicare nelle birrerie e nei caffè letterari italiani. Con Macbeth, Giglio inaugura il teatro che a Roma dirige da sette anni: il Teatro del Centro, che sorge sulle rovine dell’antico teatro Apollo che vide il debutto del Trovatore di Giuseppe Verdi. Con Antonio e Cleopatra, in occasione del quarto centenario della nascita del melodramma, Giglio fonda nella capitale il FESTIVAL SHAKESPEARIANO. I tre spettacoli, una riduzione dei testi originali e una sintesi di tutto l’universo shakespeariano, hanno una fondamentale impostazione musicale che parte dal virtuosismo pianistico del romanticismo, per passare dalla musica sacra, fino ad arrivare alle arie del bel canto, per rendere la parola e il verso italiano comprensibile ovunque, e per fare del teatro un linguaggio universale superando, una volta per tutte, la Babele delle lingue.

Programma:

RICCARDO III

di Emanuele Giglio da William Shakespeare con Emanuele Giglio e Silvia Danti regia di Emanuele Giglio

tutti i venerdì ore 21.00

MACBETH

di Emanuele Giglio da William Shakespeare con Emanuele Giglio e Carlotta Piraino regia di Emanuele Giglio

tutti i sabato ore 21.00

ANTONIO E CLEOPATRA

di Emanuele Giglio da William Shakespeare con Emanuele Giglio e Lucia Antolini regia di Emanuele Giglio

tutte le domeniche ore 17.30

TEATRO DEL CENTRO

Vicolo degli Amatriciani, 2 (via dei Coronari) 00186 ROMA Tel. 06.99706258 Cell. 333.4297730

prenotazioni@lemuseinscena.it

Biglietti: Intero € 12,00 ridotto € 10,00 (tessera associativa gratuita)

DAL 7 OTTOBRE 2005 AL 18 DICEMBRE 2006

 

 

*******

 

 

RICCARDO  III

di Emanuele Giglio

da William Shakespeare

 

CON

EMANUELE GIGLIO, SILVIA DANTI

 

 

 

 

 

MUSICHE

 

LUDWIG VAN BEETHOVEN

FREDERIC CHOPIN

ROBERT SCHUMANN

FRANZ LISZT

JOHANN E JOSEF STRAUSS

JOHANNES BRAHMS

PIOTR ILYIC CIAIKOVSKI

EDVARD GRIEG

CLAUDE DEBUSSY

Deforme trasfigurazione del criminale machiavellico. Parte ambita dai più grandi attori degli ultimi secoli, è la tragedia in cui domina la figura del torvo Riccardo che in tempi smammolati di pace decide d'arraffarsi la corona con una catena di delitti scellerati. I personaggi secondari - comprimari del potere - del testo originale sono eliminati. Nella scena completamente nera è rimasto il protagonista con la sua principessa, vittima suo malgrado di un'indecorosa strage familiare. La bellezza prostituita al fascino criminale. Svestiti di nero, in uno strampalato delirio a due, toccandosi, baciandosi e prendendosi a ceffoni, muoiono entrambi, soli e illacrimati.

Il virtuosismo vocale e mimico del protagonista si incastra con le note del pianoforte romantico in un'antologia di brani che variano da Schumann a Liszt e Chopin, per terminare in un "appassionato" accelerato finale beethoveniano.
 

 

*******

 

MACBETH

di Emanuele Giglio

da William Shakespeare

CON

EMANUELE GIGLIO, CARLOTTA PIRAINO

 

MUSICHE

CANTGREGORIANI E CAMPANE

JOHANN PACHELBEL

GEORG FRIEDRICH HANDEL

JOHANN SEBASTIAN BACH

WOLFGANG AMADEUS MOZART

GIOACCHINO ROSSINI

GIUSEPPE VERDI

JOHANNES BRAHMS

Tragedia del sangue; del delitto e del rimorso. Tre fatidiche sorelle, poi identificate come streghe da una posteriore interpretazione, si beffano di Macbeth, profetizzandogli una sterile corona, che lui, spronato dalla moglie ambiziosa, s'arrafferà con il regicidio e con successivi immondi assassinii.

L'azione si snoda sotto le fiammelle del vecchio lampadario che consumano lentamente le candele a tortiglione illuminanti la scena risuonante dei requiem di Brahms, di Verdi e di Mozart in una vertigine di canti gregoriani e rintocchi di campane che si fondono con le infinite variazioni vocal-musicali degli attori. Le note di Bach concludono la vicenda: il presunto suicidio di Lady Macbeth e la fine del tiranno.

Danza macabra nella nera stanza delle torture coniugali, tragedia a due voci in camera da letto.
 

 

*******

 

ANTONIO E CLEOPATRA

di Emanuele Giglio

da William Shakespeare

 

CON

EMANUELE GIGLIO, LUCIA ANTOLINI

 

 

 

MUSICHE:

CLAUDIO MONTEVERDI

GIOACCHINO ROSSINI

GAETANO DONIZETTI

VINCENZO BELLINI

ALEKSANDR PORFIREVIC BORODIN

GEORGES BIZET

PIOTR ILYIC CIAIKOVSKI

RICHARD WAGNER

GIUSEPPE VERDI  

Amore e morte. È la tragedia del valoroso uomo d'azione che non riesce a resistere alle lusinghe della voluttà e della passione e finisce così per decretare la propria rovina, pur avvertendo tutta l'assurdità del proprio dissennato comportamento.

Tra un brindisi e l'altro, balli e serenate, irrompono furiose le scenate di gelosia della capricciosa Cleopatra che contrastano con le goffe smargiassate di un Marc'Antonio ormai in declino e alla vigilia della sconfitta. Baci appassionati, abbracci eterni conditi da un melodico recitato immerso tra le arie del bel canto italico e frenetici crescendo rossiniani in cui s'intrecciano Bellini, Verdi e Donizetti.

Tra un volar di lenzuola e tende bianche e nere, sul divano in cui consumano la loro travolgente storia d'amore, proprio un coro nuziale li accompagna al suicidio.
2


 

‌‌ Home  Prenota